
Il sito web di Elena Pititto
✔ Veloci e affidabili ✔ Sistemi di sicurezza ✔ I prezzi migliori






L'intelligenza artificiale
Negli ultimi tempi si parla dei rischi che lo sviluppo dell'Intelligenza Artificiale (I.A.) può introdurre nella vita umana. Il dibattito apre a molte riflessioni anche sulle conseguenze che tale strumento può produrre nelle politiche di protezione dell'ambiente e, più in generale, addirittura sul futuro della Terra e dell'intera Umanità. Infatti, tocca i fondamenti della natura umana e anche "della natura naturale", essendo la nostra specie ormai l'elemento plasmatore principale di tutti gli ecosistemi e di gran parte delle biocenosi del Pianeta.
Modificatori dell'ambiente
La storia dell'Uomo, infatti, è un continuo tentativo di adattare l'ambiente a se stesso, alle proprie esigenze del momento. Noi non abbiamo mai avuto un unico habitat naturale originario, ma da sempre tendiamo a modificare l'ambiente attorno a noi. Ciò come tendenza generale dell'umanità e al netto delle piccole realtà, come quelle indigene, che cercano di vivere in armonia e in equilibrio con la natura intorno a sé e che, bene o male, un poco finiscono per modificare anche loro. Ovvero l'essere umano impiega la propria creatività per cambiare continuamente il mondo e renderlo funzionale agli scenari e alle scelte conseguenti che egli stesso fa. E in un mondo sempre più globalizzato e tecnologicamente avanzato le scelte di pochi, ma economicamente e politicamente potenti, finiscono con il condizionare l'ambiente e la vita di molti… o tutti.

